Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale.
Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale.
Fondata nel 2001, Glas Ahne, azienda tedesca con sede a Pirna, da oltre vent’anni crea e lavora il vetro, realizzando opere di design per architettura d’interni e vetrate: progetti che danno vita a strutture resistenti e sicure, trasparenti e altamente performanti, in grado di combinare perfettamente estetica e funzionalità. “Ci occupiamo principalmente della lavorazione del vetro nell'interior design e nella realizzazione di facciate. Dopo esserci trasferiti due volte e aver ampliato la nostra sede produttiva, nel 2010 abbiamo costruito un nuovo stabilimento produttivo di 600 metri quadrati nella nostra sede di Hugo-Küttner-Straße. Nel 2013 abbiamo costruito un altro capannone nella nostra sede, così da avere circa 1000 metri quadrati di superficie produttiva. Siamo guidati da un unico obiettivo: produrre e lavorare il vetro, il che significa che produciamo noi stessi il vetro che lavoriamo: taglio, molatura, sabbiatura, vetro stratificato”, afferma René Herbst, amministratore delegato di Glaswerkstätten Frank Ahne GmbH”. L’azienda è infatti specializzata nella progettazione e nella produzione di soluzioni personalizzate per i settori dell’edilizia e dell’arredamento: “I nostri clienti sono soprattutto falegnamerie, aziende metalmeccaniche e sanitarie, per le quali realizziamo pareti divisorie per l’arredo-bagno e l’ambiente della cucina, o ancora pareti divisorie in vetro per uffici”, continua Herbst.
L’ampliamento della sede produttiva è coinciso con l’acquisto di nuovi macchinari, in particolare l’attenzione si è focalizzata sul banco da taglio Genius LM e sul centro di lavoro Master 45: “Con il trasferimento nel nostro nuovo stabilimento di produzione, abbiamo deciso di essere i primi ad utilizzare un tavolo da taglio di Intermac. Questo ci ha offerto una possibilità che non avevamo mai conosciuto prima come piccola impresa. Nel 2012 abbiamo acquistato da Intermac una Master 45, una macchina CNC a 5 assi, perché volevamo avere interfacce uniformi tra le macchine in modo che i nostri addetti alla produzione potessero avere lo stesso livello. Questo è stato il fattore decisivo che ci ha spinto a scegliere Intermac”.
Nel 2018 l’azienda tedesca ha colto l’opportunità di automatizzare la produzione grazie all’acquisto di un robot collaborativo in asservimento con il centro di lavoro Master: “abbiamo scoperto che l'automazione con tecnologia robotica in connessione con la tecnologia CNC è la soluzione migliore per noi, in modo che i nostri dipendenti di produzione siano sollevati dal lavoro monotono. Abbiamo deciso di rivolgerci a Intermac anche per questo scopo”, continua Herbst. Incremento della produzione, flessibilità, riduzione degli spazi e varietà dei processi: sono molteplici i vantaggi garantiti dall’utilizzo del robot. “Non consideriamo infatti Intermac semplicemente come un fornitore di macchinari, ma come un partner esperto e competente, in grado di consigliarci al meglio ciò di cui abbiamo bisogno, come nel caso dei robot collaborativi”, conclude Herbst.
"Abbiamo scoperto che l'automazione con la tecnologia dei robot in connessione con la macchina a controllo numerico era la soluzione migliore per noi anche per liberare i nostri dipendenti dalla monotonia che a volte il lavoro può generare, quindi abbiamo pensato che la robotica fosse esattamente ciò di cui avevamo bisogno".