Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale.
Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale.
Lo stand ruoterà intorno a Digital Hub, il centro di connessione tra i software, dove sarà possibile cogliere l’essenza degli applicativi installati sulle tecnologie Intermac: da SOPHIA al software applicativo EasySTONE. Il fulcro delle connessioni digitali delle piattaforme sarà visibile nell’area dedicata con personale tecnico specializzato. EasySTONE è un software CAD/CAM, specializzato per la lavorazione del marmo, del granito, dei materiali sintetici. SOPHIA, la piattaforma IoT di servizi che fornisce in tempo reale, attraverso dashboard intuitive, informazioni e dati al fine di migliorare l’interazione personalizzata con il cliente in funzione della macchina e ridurre sempre più i tempi di assistenza.
Diamut è pronta a dimostrare a tutti i visitatori di Marmomac 2019 la concretezza delle tecnologie che quotidianamente realizza per anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. All’interno di uno spazio rinnovato (Hall 7, Stand C6) e interamente dedicato alla presentazione di tutte le principali soluzioni dedicate alle lavorazioni di lucidacoste, masselli e piani cucina. Diamut è presente anche all’interno dello stand Intermac con una Demo Area interna, in cui saranno protagoniste le lavorazioni realizzate dagli utensili Diamut guidati dall’occhio attento delle macchine della divisione pietra del Gruppo Biesse, testando direttamente tutte le potenzialità.
Nel padiglione 1 andrà in scena The Italian Stone Theatre, la mostra che riunisce ricerca, sperimentazione, marmo e tecnologie italiane. Il tema per l’edizione 2019 è Naturality, ossia la naturalità della pietra nel suo aspetto più puro che ne valorizza l’unicità e la geodiversità, sottolineate dall’inserimento in uno scenario green, allusivo al legame esistente tra mondo vegetale e minerale. Intermac, per il quarto anno consecutivo, partecipa alla mostra “Ristorante d’autore” e in abbinamento a nomi illustri del design italiano saprà interpretare con la propria superiorità tecnologica i progetti appositamente studiati, trasformandoli in artefatti e prototipi in gradi di esprimere tutta l’eccellenza del made in Italy. Anche Donatoni Macchine, dopo la vittoria nel 2018 del premio Icon Award con l’opera Marea, realizzata con il centro di taglio e lavoro DG 2000 da Vicentina Marmi e ideata da Elena Salmistraro, non poteva mancare alla mostra internazionale The Italian Stone Theatre con un nuovo progetto di design ispirato alla natura.